E dopo il bellissimo weekend di Gubbio siamo pronti a lasciarci alle spalle campestre e sfide indoor per proiettarci sulla pista e sui risultati veri e propri. Per questo motivo non ci sono stati molti atleti impegnati in questo weekend ad eccezione dell'higlander Nicola Milesi che ha affrontato la celebre Ultrabericus.
Si tratta di una gara di 66km con ben 2500 metri di dislivello positivo nei dintorni di Vicenza. Giunta alla settima edizione fa ormai parte della tradizione del trail running e infatti risulta essere una prova di qualificazione per i mondiali di Ultra Trail che si terranno a Chamonix con l'UTMB. Il nostro atleta gav è riuscito a portare a termine la sua fatica in 9 ore e 53 min. Meritevole il suo 597esimo piazzamento su ben 938 arrivati. Complimenti ancora a Nicola e un grande in bocca al lupo per i prossimi obiettivi
Non solo Nicola impegnato ma anche i piccoli esordienti nella riunione indoor di Bergamo. Ottimo terzo posto per la 4x50 femminile composta da Scolari, Carrara, Hadaji e Calligari. Al maschile invece ben 3 le staffette schierate, meritevoli risultati per ogni staffetta in batteria grazie all'impegno di ogni singolo atleta.
Nei 50m individuali invece il migliore è stato Lorenzo Guerini (17esimo) seguito da Cristiano Martinelli (25esimo) e Giovanni Servalli. Al femminile invece ottimo il 13esimo piazzamento di Anna Bettinaglio seguita da Letizia Merelli e Sofia Carrara.
Non solo sprint ma anche ostacoli che vedono impegnati Gabriele Cominelli (6°), Pietro Cortinovis, al maschile, e Martina Scolari, Hadaji Hajar e Beatrice Calligari al femminile.
Trasferta azzurra per il discobolo Giulio Anesa in occasione del triangolare di lanci Italia-Germania-Francia, disputatosi in concomitanza all'analogo triangolare indoor under 20. Il portacolori delle Fiamme Gialle ha guadagnato il settimo posto assoulto e il terzo piazzamento nella classifica under 23. Autore di cinque lanci intorno ai 52 metri ha inoltre affermato:"Siamo sulla strada giusta, ma devo ancora lavorare molto sulla tecnica."
Weekend impegnativo invece per quanto riguarda il cross: Sabato pomeriggio si è disputato a Monza il campionato regionale di staffette (Allievi/Junior/Promesse/Senior) mentre domenica i regionali individuali di cross corto.
I lanciatori del Gav si sono visti impegnati in una trasferta a Rieti in occasione dei Campionati Italiani di Lanci Invernali. Lo junior martellista Gregory Falconi ha superato sé stesso, ottenendo non solo la terza posizione ma anche il nuovo personale di 60,33. Davanti a lui soltanto Giorgio Olivieri (2°) e il neo-campione italiano Andrea Proietti (1°).
Altro atleta gav impegnato è stato Giulio Anesa (Fiamme Gialle) che con una spallata di ben 52,25m ha distaccato gli avversari e si è guadagnato il titolo di campione italiano promesse. Secondo posto per il discobolo Michele Caporella (49,94m) seguito da Marco Primaveri (47,01m). Gli atleti del Gav hanno ben dimostrato il loro valore e piazzare 2 atleti su 2 sul podio nazionale non passa di certo inosservato, complimenti Gregory e Giulio ma ovviamente un grande riconoscimento va all’allenatore Valentino.
Giornata impegnativa anche per i mezzofondisti del cross che si sono visti impegnati nella seconda fase dei C.d.S. regionali a Brescia Loc. Badia. Ottima la presenza delle allieve Anna Merelli (13esima), Giulia Nicoli (29esima) e Mara Scainelli.
Si è disputato oggi a Villa d'Ogna il 13esimo Cross di Broseda valevole come terza prova del Trofeo Lombardia per le categorie Cadetti e Ragazzi. Numerosi gli atleti al via tra cui anche molti portacolori del Gruppo Alpinistico Vertovese, dai più piccoli delle categorie Esordienti ai Cadetti/e.
Ottimo 9° posto per Beatrice Callegari (EF) seguita dalle compagne di squadra Micol Lanfranchi, Hajar Hadaji, Martina Scolari, Anna Bettinaglio, Letizia Merelli, Giulia Belotti e Matilde Bosio.
Al maschile invece si è distinto Filippo Milesi (8°) accompagnato da Giovanni Servalli (15esimo) e Gabriele Cominelli (27esimo). Categoria ragazze che vede come protagonista Greta Cortesi (17^) unica atleta gav partecipante.
Al maschile invece ottimo il 20esimo piazzamento di Filippo Poletti seguito da Nicola Pezzoli. Nei cadetti buona la prestazione di Mirko Nicoli, Luigi Remondi e Francesco Cortesi. Infine nelle cadette si piazzano nelle prime posizioni Alice Mistri (15^) e Sveva Riccardi 21esima. A livello societario il Gav si qualifica 24esimo su ben 60 partecipanti.
Atlete Gav impegnate anche nella Riunione Regionale Indoor nell'impianto al coperto di Bergamo. Camilla Bossi e Alessia Guerini corrono in batteria i 60m piani rispettivamente in 8"54 e 8"03; il crono di Alessia le permette di qualificarsi per la finale dove giunge sesta tra le coetanee e decima tra le Assolute in 8"04.
Fine settimana molto importante per il mezzofondista Simone Marinoni che ha partecipato ai Campionati Italiani Junior/Promesse Indoor di Ancona. Lanciato dal bergamasco Danilo Gritti, Simone arriva secondo in batteria fermando il crono a 1:54.15 stampando così il nuovo personale indoor. Infine ottimo 10° posto per lui nella gara vinta dal neocampione italiano Francesco Conti (1:50.04).
Ci sono stati ottimi risultati nel fine settimana appena trascorso: protagonista della riunione Indoor Ragazzi/Cadetti di Bergamo è senza alcun dubbio Nicola Orsini, il quale non si è accontentato della vittoria ma ha anche siglato un nuovo personale di 1.67 nel salto in alto grazie agli insegnamenti dell’allenatrice Valentina Poli. Ottima la partecipazione nei 60m delle cadette Francesca Bettineschi e Martina Amodeo con il crono di 9’36 e 9’69.
A rendere ancora più interessante la giornata di sabato è stato il Campionato Regionale di Lanci Invernali a Milano con due atleti Gav in pedana. Il miglior risultato è stato quello dell’azzurro Giulio Anesa (Fiamme Gialle) che ha vinto la gara scagliando il disco a 54.42m ottenendo ben 946 punti fidal.
Nella gara femminile Allieve/Junior Veronica Poli ha ottenuto il secondo posto assoluto e primo di categoria con la misura di 34.87m. Nella seconda giornata di lanci Gregory Falconi ha dominato la gara lanciando il martello da 6kg oltre i 59m.